Secondo le analisi diffuse dall’Osservatorio eCommerce B2C del Politecnico di Milano Netcomm (Consorzio del Commercio Elettronico Italiano), in occasione dell’annuncio di Amazon.it, nel 2015 il settore alimentare online – Food&Wine enogastronomico e Grocery (spesa da supermercato) -, ha subìto nel nostro Paese un incremento del 27% rispetto al precedente anno, rastrellando circa 500 milioni di euro, pari al 3% dell’eCommerce in Italia.
Alessandro Perego, direttore scientifico degli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano ha spiegato: “Il comparto alimentare è nel 2015 uno dei settori più dinamici nel panorama dell’eCommerce B2C italiano. […]. “Crescono sia il Grocery, ovvero la spesa da supermercato – che nel 2015 supera i 200 milioni di euro -, sia il Food&Wine enogastronomico, che sfiora i 260 milioni di euro“.
In ritardo rispetto al resto d’Europa il grocery in Italia a differenza di altri settori, a detta del presidente di Netcomm Roberto Liscia “non è riuscito a organizzarsi in maniera adeguata: dal nostro indice mensile che monitoriamo con Human Highway, negli ultimi tre mesi, gli acquisti online nell’alimentare rappresentano solo l’1,2% […]. Amazon oggi va a colmare un vuoto nell’offerta: velocità, puntualità, delivery sono stimoli per la piccola, media e grande distribuzione organizzata italiana che deve reimpostare la propria strategia distributiva. Inoltre – ha continuato Liscia – l’offerta tipica dei prodotti Made in Italy soffre di una restrizione geografica, non solo nazionale ma anche regionale. Il food italiano deve trovare una strategia multicanale per poter uscire dai propri limiti geografici”.
E così, la più grande piattaforma di eCommerce al mondo, dedicando ad essi una sezione specifica, d’ora in avanti venderà alimentari (Barilla, Valfrutta, Knorr, Rio Mare, San Benedetto, Mulino Bianco, Plasmon, Mellin) e prodotti per la cura della casa (Chanteclair, Dash, Scottex, Cuki ed altri ancora).
L’intento è quello di ampliare la selezione dei prodotti di marchi nazionali e internazionali di eccellenza, dando l’opportunità a moltissime aziende italiane di raggiungere milioni di clienti Amazon tanto in Italia quanto all’estero.
Quali sono i vantaggi che le vetrine virtuali apporteranno? A rispondere è François Nuyts, Country Manager di Amazon Italia e Spagna che ha dichiarato “Il nostro nuovo negozio è disponibile 24 ore al giorno e 7 giorni su 7. I clienti possono acquistare migliaia di prodotti alimentari a lunga conservazione e per la cura quotidiana della casa con un click e dimenticare code e pesanti borse da trasportare“.
Inoltre i clienti iscritti a Prime potranno fare acquisti scegliendo una delle opzioni disponibili su Amazon.it, inclusa la spedizione gratuita illimitata di prodotti per uso quotidiano direttamente a casa in 24 ore in più di 6 mila comuni italiani, o il servizio ‘Spedizione Sera’ che consente di ricevere i prodotti lo stesso giorno (al momento soltanto nell’area di Milano), dando nuovo impulso alla diffusione e distribuzione del Made in Italy alimentare in Italia e oltreconfine.