Home FINANZA AZIENDALE BANDO “RESTO AL SUD”

BANDO “RESTO AL SUD”

3317
0

Contributo a fondo perduto fino al 35% e finanziamento a tasso agevolato fino al 65% per la costituzione di nuove imprese da parte di giovani imprenditori.

SOGGETTI BENEFICIARI

Le agevolazioni sono rivolte ai giovani tra 18 e 46 anni (non compiuti) che:

  1. siano residenti in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia al momento della presentazione della domanda di finanziamento, oppure trasferiscano la residenza nelle regioni indicate dopo la comunicazione di esito positivo;
  2. non abbiano un rapporto di lavoro a tempo indeterminato per tutta la durata del finanziamento;
  3. non risultino già beneficiari, nell’ultimo triennio, di ulteriori misure a livello nazionale a favore dell’autoimprenditorialità;
  4. non siano già titolari di altra attività di impresa in esercizio alla data del 21/06/2017.

Possono presentare richiesta di finanziamento le società, le cooperative, le ditte individuali e le persone fisiche che intendono costituirsi in società dopo l’esito positivo della valutazione oppure che si sono già costituite successivamente alla data del 21 giugno 2017.

SETTORI ESCLUSI

Le attività economiche non ammissibili al finanziamento sono:

  • agricoltura, silvicoltura e pesca;
  • commercio all’ingrosso e al dettaglio;
  • riparazione di autoveicoli e motocicli (ad eccezione della classe 45.20 e 45.40.3);
  • attività immobiliari;
  • amministrazione pubblica e difesa;
  • attività di famiglie e convivenze;
  • organizzazioni ed organismi extraterritoriali.

TIPOLOGIA DI SPESE AMMISSIBILI

  1. opere edili relative a interventi di ristrutturazione e/o manutenzione straordinaria connessa all’attività del soggetto beneficiario 30%;
  2. macchinari, impianti ed attrezzature nuovi di fabbrica;
  3. programmi informatici e servizi per le tecnologie dell’informazione e della telecomunicazione (TIC) connessi alle esigenze produttive e gestionali dell’impresa;
  4. spese relative al capitale circolante inerente allo svolgimento dell’attività d’impresa 20%;

Non sono ammissibili le spese di progettazione, le consulenze e quelle relative al costo del personale dipendente.

ENTITÀ E FORMA DELL’AGEVOLAZIONE

Ciascun soggetto richiedente riceve un finanziamento fino ad un massimo di 50.000 euro per ciascun soggetto richiedente fino ad un ammontare massimo complessivo di 200.000 euro. Il finanziamento, a copertura del cento per cento delle spese ammissibili, è così articolato:

  1. 35% per cento come contributo a fondo perduto erogato dal Soggetto gestore;
  2. 65% per cento sotto forma di finanziamento bancario, concesso da istituti di credito.

Il finanziamento bancario è rimborsato entro otto anni dall’erogazione del finanziamento, di cui i primi due anni di pre-ammortamento.