SOGGETTI BENEFICIARI
Sono tutti i soggetti ex percettori di indennità di mobilità ordinaria o in deroga, il cui trattamento risulti essere scaduto negli anni dal 2013 al 2017, residenti in tutto il territorio regionale campano, nonché i soggetti attualmente privi di sostegno al reddito, ex percettori di Disoccupazione Ordinaria con requisiti normali, ASPI, MINIASPI, NASPI e Trattamenti di Disoccupazione “edile”(L.223/91 e L.451/94), la cui scadenza del periodo di fruizione sia intervenuta a partire dal 01/01/2012, previa verifica presso il CPI competente per territorio e che alla presentazione dell’istanza di partecipazione all’Avviso risultino privi di occupazione e non titolari di Partita Iva anche se non movimentata.
FORMA GIURIDICA
La realizzazione dell’iniziativa deve avvenire esclusivamente nella forma di ditte individuali e società; per società si intendono le s.r.l. a socio unico, le società in accomandita semplice, le società in nome collettivo e le cooperative, che dovranno essere costituite entro 30 gg.
SETTORI AMMESSI
Sono ammissibili gli investimenti per le imprese che operino o che prevedano di operare nei settori definiti dai codici Ateco 2007 con l’esclusione dei seguenti settori:
- produzione primaria dei prodotti agricoli di cui all’allegato I del Trattato;
- trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli elencati nell’allegato I del Trattato;
- esportazione verso paesi terzi o Stati membri;
- costruzione navale;
- siderurgia;
- fibre sintetiche.
TIPOLOGIA DI SPESE AMMISSIBILI
- Sono ammissibili le spese relative all’acquisto di attrezzature ed altri beni materiali e immateriali ad utilità pluriennale. I beni e le attrezzature devono essere direttamente collegati al ciclo produttivo, nuovi di fabbrica o usati, a condizione che non siano stati oggetto di precedenti agevolazioni pubbliche e offrano idonee e comprovate garanzie di funzionalità.
- Sono ammissibili per il primo anno di esercizio dell’attività le spese che siano state effettivamente sostenute e documentate per l’acquisto di materie prime, semilavorati – prodotti finiti, utenze e canoni di locazione per immobili nella misura massima del 25% delle spese di investimento.
- Non sono ammissibili al contributo le spese per prestazioni di servizi e per stipendi e salari.
- Non è ammissibile l’IVA sulle spese di esercizio.
ENTITÀ DELL’AGEVOLAZIONE
L’importo della sovvenzione individuale sarà di Euro 25.000,00 pro-capite completamente a fondo perduto.